SERVIZIO PER VIAGGIATORI DIVERSAMENTE ABILI


 

Ferrotramviaria, per rispondere alle esigenze dei propri viaggiatori, offre servizi di assistenza ai clienti con disabilità e/o a mobilità ridotta in un’ottica di miglioramento continuo, nel rispetto delle indicazioni fornite dal Regolamento CE 1371/2007 sui diritti e gli obblighi dei passeggeri del trasporto ferroviario.

 

COME RICHIEDERE ASSISTENZA



 

L'ASSISTENZA DEL PERSONALE DEVE ESSERE RICHIESTA:

 

- dal lunedì al venerdì con un anticipo di almeno 48 ore;

  

- per i viaggi da effettuarsi il sabato, la domenica e nelle giornate festive con un anticipo di almeno 72 ore.

 


 

Per richiedere il servizio di assistenza, il viaggiatore può:

- Inviare una mail a servizi@ferrovienordbarese.it, indicando tutte le informazioni relative al viaggio, le mail di richiesta dovranno pervenire entro le ore 15.00;

- Telefonare al numero dell’Ufficio Relazioni con la Clientela 080.5299348 – il servizio è operante dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00

 
Per usufruire dell’assistenza del personale aziendale, al fine di agevolare il servizio, occorre presentarsi in stazione almeno 30 minuti prima della partenza del treno.

 

ATTENZIONE: le sedie a ruote in dotazione dei passeggeri con disabilità devono essere di larghezza non superiore a 700mm, lunghezza non superiore a 1200mm e peso a pieno carico non superiore a 250kg

 

 

Cosa indicare nelle prenotazioni

Nelle richieste di assistenza è necessario indicare:

- le stazioni e/o le fermate di partenza e di arrivo;

- le date di andata e ritorno con le fasce orarie preferite o il treno desiderato;

- il tipo di assistenza richiesto (con o senza carrello elevatore, con sedia a ruote e ogni altra informazione utile); 

- un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato per l'organizzazione del viaggio.

 

LE STAZIONI E LE FERMATE

Si segnala che le Stazioni e le Fermate di Ferrotramviaria S.p.A. presentano differenti livelli di visitabilità, ossia di fruibilità da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria.

 

- La Stazione di Bari Centrale e le Fermate Tesoro, Cittadella, San Gabriele, Ospedale e Cecilia della linea FM1 e Aeroporto ed Europa della linea FM2 sono visitabili ossia offrono alla clientela la possibilità di accedere autonomamente alla biglietteria e ai marciapiedi. Tutti gli spostamenti di persone con ridotta o impedita capacità motoria all’interno degli spazi di relazione del Fabbricato Viaggiatori e ai servizi igienici avvengono in assenza di barriere architettoniche e/o tramite ascensore. L’incarrozzamento e la discesa dai treni dei disabili in carrozzina nelle suddette Fermate della linea FM1 avviene a raso; nelle Fermate Aeroporto ed Europa, e nella stazione di Bari Centrale ad esclusione degli elettrotreni FLIRT e CIVITY, avviene mediante assistenza da parte del personale aziendale che è autorizzato unicamente all’utilizzo della piattaforma di sollevamento delle carrozzine.

La Stazione di Bari Centrale:

è visitabile dalle ore 5.00 alle ore 24.00. Vi si può accedere ogni giorno dal sottopasso “Giallo” se si proviene dalla Stazione di Bari Centrale di RFI o da via Giuseppe Capruzzi.

Dal lunedì al sabato vi si può accedere anche dall’ascensore che collega la stazione stessa con Corso Italia o piazza Aldo Moro, previo passaggio dalla stazione delle Ferrovie Appulo Lucane.

L’ascensore collega inoltre il piano binari delle stazioni di Bari Centrale delle Ferrovie Appulo Lucane e di Ferrotramviaria; è utilizzabile unicamente ed in modo autonomo dai viaggiatori con difficoltà di deambulazione.

I viaggiatori che proseguono il proprio viaggio con treni in partenza dalla stazione RFI possono richiedere assistenza contattando preventivamente la sala blu (02323232; salablu.BARI@rfi.it )

- Presso la fermata Aeroporto, inoltre, previa richiesta pervenuta con un preavviso di almeno 48 ore per i giorni feriali e 72 ore per i giorni festivi, verrà messa a disposizione degli accompagnatori una carrozzina per facilitare il trasporto dei viaggiatori all’interno della struttura. Il viaggiatore dovrà richiedere con anticipo la disponibilità della carrozzina.

- Le Stazioni di Bitonto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria e Barletta Scalo sono caratterizzate da visitabilità condizionata, ossia offrono ai viaggiatori con difficoltà di deambulazione la possibilità di accedere alla biglietteria, ai marciapiedi della stazione e a bordo treni, nonché nella fase di discesa dagli stessi, mediante assistenza da parte del personale aziendale che è autorizzato unicamente all’uso della piattaforma di sollevamento e non al trasporto su essa.

- Le stazioni con sottopassi sono munite di piattaforma servoscala.

- Per la salita e la discesa dai treni in ogni stazione è installata una piattaforma di sollevamento delle carrozzine per disabili.

- Le Stazioni di Bari centrale, Bitonto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, Fesca S.G. e le Fermate Tesoro, Cittadella, San Gabriele, Ospedale, Aeroporto, Europa, SS. Medici e Macchie sono dotate di servizi igienici ad uso disabili.


Servizi a bordo

Il materiale rotabile è dotato di apposite postazioni di stazionamento con aggancio destinato al trasporto dei viaggiatori disabili in carrozzina, due sugli elettrotreni ELT serie 200 e CIVITY serie ERT 452, una sugli elettrotreni FLIRT serie ERT 341 e 342. Gli elettrotreni FLIRT e CIVITY sono dotati anche di servizi igienici ad uso disabili e pedane che consentono l’entrata a raso rispetto alla banchina nella fermate di Europa ed Aeroporto.

 

Per consultare la tabella rappresentante in maniera schematica il grado di accessibilità alle stazioni ed ai servizi per le persone con disabilità, scaricare l'allegato.

Elenco allegati

ELENCO DELL'ACCESSIBILITA' ALLE STAZIONI ED AI SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITA'

Ferrotramviaria S.p.A Direzione Generale Trasporto
Piazza A. Moro, 50/B - 70122 Bari

Partita Iva: 00890311004 - C.F.: 00431220581
Registro imprese: CCIAA ROMA n. 00431220581
Capitale sociale: 5.000.000 € I.V. - R.E.A. n. 83839