Newsletter n. 1.0 - Aprile 2014



 


 
LA TESSERA DEL PASSEGGERO "E-VIA"
per gestire comodamente tutte le operazioni
 
 
 
La tessera del passeggero “e-via”, è uno dei sistemi più moderni ed efficienti che consentono al cliente di gestire direttamente tutte le operazioni con l’Azienda: è disponibile ed immediatamente operativa con Ferrotramviaria S.p.a..

Permette di caricare direttamente gli abbonamenti acquistati su Internet o presso le casse self-service con pagamento bancomat; consente il riconoscimento dai dispositivi di controllo del personale di bordo, con l'opportunità di un rapido passaggio anche sui varchi automatici. Grazie alla tessera si potrà inoltre usufruire di servizi aggiuntivi che saranno presto disponibili e resi noti.

Estremamente semplice la richiesta della nuova tessera di abbonamento: basta compilare il modulo on-line che verrà inoltrato direttamente alla Direzione. La tessera sarà inviata gratuitamente all’indirizzo indicato nel caso in cui il nominativo del richiedente rientri fra i primi 200 utenti del servizio di acquisto su Internet  degli abbonamenti settimanali o mensili. In alternativa, avrà un costo di 5,00 €, per il contributo alle spese del servizio, che sarà possibile versare all’atto del ritiro presso la Direzione di Esercizio della Ferrotramviaria in Piazza A. Moro 50/B “Ufficio Relazioni con la Clientela” all’atto del ritiro della tessera.
 
 
 


 
IN UN LIBRO LA STORIA DELLA FERROTRAMVIARIA
uno spaccato sulla Ferrovia in provincia di Bari, dall'Unità d'Italia ad oggi

 

 
 
 
 
 
Si chiama “Dalla Tramvia Bari-Barletta alle Ferrovie del Nord Barese” ed è un testo (Edizioni Giuseppe Laterza) nel quale oltre a ripercorrere la storia della Ferrotramviaria si racconta una parte della nascita e dello sviluppo della ferrovia nella terra di Bari dall’Unità d’Italia ad oggi. Gli autori sono il direttore generale di Ferrotramviaria, l’ing. Massimo Nitti, ed il giornalista Pino Ricco.

Duecentocinquanta pagine, una ricercata documentazione fotografica che copre gli ultimi 150 anni e un viaggio che attraversa il nostro territorio ricostruendo un mosaico di storia fatto di grandi intuizioni, di entusiasmo, di lungimiranza, ma anche di dolore, fatica, a volte di delusioni. Un viaggio che comincia con le grandi difficoltà viarie dei tempi dell’Unità d’Italia per passare all’epoca pionieristica della ferrovia a cavallo, fino ai primi treni a vapore; e ancora: l’avvento della Ferrotramviaria, che nel 1937 acquistò la Tramvia Bari-Barletta, cominciando un percorso che arriva fino ai nostri giorni. Quello della Ferrotramviaria è un percorso contraddistinto da una precisa caratteristica: puntare sempre a costruire un futuro migliore, che è il segnale di una cultura d’impresa che affonda le sue radici in un passato denso di significati e di aspettative per la terr a di Bari ed il Nord barese. Così, si attraversano i difficili anni del secondo conflitto mondiale, quelli ancora più lunghi che portarono prima alla sospensione del servizio su ferro e poi alla nascita, nel ’65, della Ferrovia Bari Nord; fino alle attuali Ferrovie del Nord Barese, coincise con un vero e proprio cambio di strategia. In questo modo la Ferrotramviaria ha letteralmente rivoluzionato la storia del trasporto ferroviario non solo nel nostro territorio ma in Puglia. Basti pensare a quello che è già stato realizzato: ad esempio il collegamento tra il cuore di Bari ed il popoloso quartiere San Paolo (quello che la gente chiama “metrò”) o il recentissimo collegamento tra l’aeroporto internazionale “Karol Wojtyla” ed i sette centri collegati a nord e a sud dello scalo di Palese dalla storica tratta Bari-Barletta.

Tutti interventi strettamente connessi ad un futuro di fatto già cominciato e che “vede” protagonisti proprio i centri della provincia Bat con quello che viene definito “Grande progetto”. Un’opera che non solo completerà il potenziamento infrastrutturale cominciato negli anni scorsi, ma ridisegnerà anche sotto il profilo urbanistico parte delle città di Andria e Barletta e metterà a sistema l’intera rete gestita da Ferrotramviaria, realizzando proprio nella città di Barletta l’interoperabilità con la Rete Ferroviaria Italiana.

Il volume contiene anche un contributo sui sette Comuni serviti, alcuni aneddoti, il racconto dell’epopea della celebre “Ciclatera” ed una interessante riproposizione dei documenti storici che hanno accompagnato sia gli anni della pionieristica Tramvia sia i tre quarti di secolo della vita di Ferrotramviaria. Insomma, uno spaccato interessante e a tratti romantico di una storia che è stata nostra ma che oggi è profondamente cambiata, mettendosi al passo con i tempi e con le esigenze dell’utenza.

All'interno del nostro sito aziendale, alla pagina di presentazione del libro "DALLA TRAMVIA BARI-BARLETTA ALLE FERROVIE DEL NORD BARESE" è presente l'elenco delle librerie in cui è possibile l'acquisto del volume.
 
 
 

Informazioni sugli orari e sul servizio:
Centralino Direzione Generale Trasporto: 080.5299111
- dalle ore 8.30 alle ore 22.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì;
- dalle ore 7.00 alle ore 22.00 il sabato, la domenica ed i festivi.

Sito Internet Aziendale: www.ferrovienordbarese.it
Ufficio Relazioni con la Clientela: info@ferrovienordbarese.it
ORARI PER AEROPORTO | ORARI FERROVIA E AUTOLINEE | TESSERA E-VIA | APP PER DISPOSITIVI MOBILE
 
 

Indirizzo e Contatti:
Direzione Generale Trasporto: Piazza A. Moro 50/B
70122 BARI - Tel. 080.5299111 - Fax 080.5235480

 

Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le informazioni contenute in questo messaggio e-mail, ed i suoi eventuali allegati, sono da considerarsi "dati confidenziali" ad uso esclusivo del destinatario. Ove il lettore di questo messaggio non sia il destinatario, o la persona autorizzata a trattarlo o consegnarlo, questi è informato che qualsiasi modifica, divulgazione, distribuzione o copia è assolutamente proibita. In caso di ricezione per errore di questo messaggio e-mail informate il mittente immediatamente a mezzo e-mail e poi distruggete il documento ed i suoi eventuali allegati. Eventuali divulgazioni, usi ed abusi tanto del messaggio che degli eventuali allegati saranno immediatamente perseguiti ai sensi della normativa vigente ed in ogni sede prevista. Titolare del trattamento è Ferrotramviaria Spa. Gli indirizzi del nostro archivio provengono da e-mail per venute al nostro indirizzo o da archivi contenenti dati raccolti con il Vostro consenso e non verranno ceduti a terzi. Per non ricevere ulteriori comunicazioni acceda al sito www.ferrovienordbarese.it e modifichi il suo profilo per non ricevere newsletter.